Il microbiota è implicato nel controllo del peso


Il ripristino della diversità e della normale funzione del microbiota intestinale è fondamentale per mantenere il normale metabolismo e l’omeostasi. Ciò può essere ottenuto attraverso interventi dietetici e l’assunzione di prebiotici, probiotici e postbiotici. Il microbiota intestinale regola il metabolismo dell’ospite e il peso corporeo attraverso l’alterazione dell’assorbimento delle calorie e la produzione o la modulazione di composti che influenzano le vie metaboliche, come gli acidi grassi a catena corta (SCFA) (in particolare il propionato).  Per esempio il loro aumento può prevenire l’aumento di peso e regolare l’appetito negli adulti in sovrappeso, suggerendo che l’aumento della produzione di SCFA può essere un modo efficace per prevenire l’obesità.


Le diete contenenti acidi grassi omega-3 sono protettive contro l’obesità e altri disturbi metabolici, grazie a un numero maggiore di batteri appartenenti ai generi Bifidobacterium e Lactobacillus e a livelli più elevati di Akkermansia muciniphila Altri importanti regolatori del metabolismo sono gli acidi biliari, che sembrano in grado di svolgere un ruolo nei cambiamenti del dispendio energetico negli individui obesi. Quindi è chiaro che il microbiota intestinale svolge un ruolo significativo nello sviluppo dei disordini metabolici e dell’obesità, sebbene non sia stato dimostrato che uno specifico microbo possa causare lo sviluppo di obesità o renda difficile la perdita di peso. Per questo sono necessarie ulteriori ricerche per sviluppare raccomandazioni personalizzate per una modulazione efficace del microbiota intestinale.


Tratto da Microbioma.it





Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Altri post
Share by: