L'arancione che ci protegge

Buona pratica che, da tempo, consiglio ai miei pazienti è quella di iniziare il pasto sempre con qualcosa di crudo e colorato, che possa essere sia un piccolo pezzo di un frutto o anche di verdura cruda, questo perché facilita la “lettura” dell’intero pasto da parte del nostro sistema immunitario. Tale abitudine risulta ora essere tanto più corretta alla luce delle ultime ricerche che evidenziano un ruolo fondamentale dell’assunzione regolare di carota cruda nella riduzione del rischio di tumore


La frequenza di assunzione di alcuni alimenti è stata valutata in 50 studi prospettici inerenti diverse forme di tumore (colon, seno, polmoni, prostata ed altri) in svariate regioni del mondo (quindi non solo Europa e USA ma anche Asia ed altre nazioni). In questo studio si è valutato la presenza nel sangue di alfa-carotene che è una sostanza provitaminica correlata all’assunzione delle carote, mentre non si è considerato il beta-carotene poiché si era già dimostrato, in precedenti studi, una scarsa correlazione con la riduzione delle forme tumorali.


Nello specifico in oltre 50.000 casi di cancro, confrontati con altrettanti controlli, la frequenza di assunzione delle carote e gli aumentati livelli di alfa-carotene nel sangue, sono stati messi a confronto con la riduzione del rischio di ammalarsi. Il risultato ottenuto si aggira in media intorno al 20% (e in molti casi arriva anche al 30%) con una elevatissima significatività statistica.


Quindi è sufficiente aggiungere anche una piccola porzione di carote in uno dei pasti per almeno 5 giorni alla settimana Per chi le usa una sola volta alla settimana la riduzione è ancora molto evidente, ma dal 30% si riduce al 5% .

Suggerisco di mantenere carote crude, possibilmente bio, in frigorifero e mangiarne comunque qualche morso prima di iniziare a mangiare i propri pasti, andando così anche ad attivare un benefico processo antinfiammatorio e antiallergico


https://doi.org/10.1080/10408398.2023.2287176

Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 1 dicembre 2023
Carne e latticini in grado di potenziare l’immunoterapia
Altri post
Share by: