ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRICA


Valutazione della composizione corporea:
  Bioimpedenziometria (BIA) lo strumento di massima precisione   Akern



Un valore chiave per la misurazione dello stato di forma è certamente la percentuale di massa grassa, che rappresenta la percentuale del nostro peso costituita da grasso, sia viscerale sia sottocutaneo e la quantità di massa magra, cioè acqua e massa muscolare. Più quest'ultima è elevata e più alto sarà il nostro stato di salute. Questa misurazione si effettua generalmente ad ogni incontro , perchè è un forte indicatore dello stato di salute e benessere in generale. Questo E' un test sicuro e non invasivo: bastano pochi minuti e può essere effettuato su diverse tipologie di soggetti: donne in gravidanza, anziani, bambini.


La possibilità di confrontare una misurazione con quella successiva consentirà di valutare l'evoluzione effettiva del muscolo, della massa grassa e dei fluidi in maniera più precisa e affidabile. L’analizzatore BIA 101 New Edition fornisce le due componenti del vettore impedenza: la Resistenza (Rz) e la Reattanza (Xc) e attraverso il software Body Gram Plus (ultima versione), i risultati vengono elaborati ed espressi attraverso dei grafici: il BIAVECTOR® e il BIAGRAM®, che permettono di capire in modo oggettivo ed analitico:


 -lo stato nutrizionale (massa magra, grassa, massa cellulare e muscolare), 
-lo stato di idratazione e fluidi (ritenzione idrica, gonfiore, iperidratazione, infiammazione) 
-la % di "grasso ideale"
e stima del metabolismo basale


Inoltre è un test molto utile quando è necessario valutare:

-Obesità sarcopenica

-Indice di osteopenia con indice di massa muscolare scheletrica e appendicolare

-Aumento della massa e della struttura (per esempio per gli sportivi o gli anziani)


L'analisi bioimpedenziometrica è compresa nel costo sia della prima visita sia della visita controllo



TEST DEL MICROBIOTA INTESTINALE

Il test del Microbiota Intestinale integra metodiche proprie di coltura microbiologica con analisi molecolari, questo consente la precisione identificativa e quantitativa dei microrganismi grazie all'indagine molecolare e, con l'esame colturale, l'osservazione della vitalità dei mcrorganismi e la possibilità di testare terapie mirate. Le informazioni ricavabili da questa analisi riguardano:


  • squilibrio batterico o disbiosi
  • presenza di batteri/funghi potenzialmente patogeni
  • presenza di parassiti intestinali
  • presenza di batteri appartenenti alla flora di protezione
  • modulazione della terapia probiotica e integrativa


Inoltre in caso di positività batterica e/o fungina oltre viene eseguito l'Aromatogramma, un test di valutazione del potere inibente verso un dato microrganismo, quindi in questo caso valuta il potere antimicrobico di 16 oli essenziali, permettendo di intervenire con una risposta integrativa naturale molto specifica. L'integrazione con oli essenziali mirati alla situazione specifica in sinergia con un percorso nutrizionale personalizzato consente di ottimizzare il risultato e ottenere molteplici benefici sullo stato di salute.


Quando è utile eseguirlo?

In caso di:

disbiosi, alterata motilità, gonfiore addominale, IBS, coliti o disfunzione dell'asse intestino-cervello, SIBO, dolori addominali, malattie infiammatorie intestinali ma anche reflusso gastroesofageo , gastrite e dispepsia


Per informazioni sulla metodica, tipologie di test, caratteristiche di prelievo, tempistica e costi potete contattarmi al numero +39 339.244.4936 oppure tramite email all'indirizzo nutrizionistatorinonet@gmail.com




TEST DEL MINERALOGRAMMA SUL CAPELLO

Carenze di minerali? Alimentazione sbilanciata? Intossicazione?

Testiamolo con il Test del Mineralogramma
Il Mineralogramma è l'analisi qualitativa e quantitativa dei minerali contenuti nel capello che permette di monitorare la presenza dei minerali nutrizionali e tossici nell'organismo. Il mineralogramma è riconosciuto dall'OMS e dall'EPA come strumento di elezione per il monitoraggio dei minerali critici.  L’esame al quale viene sottoposta la ciocca di capelli fornisce dei risultati sorprendenti: carenze nutrizionali, acne provocata da accumulo di metalli pesanti, forte mal di testa premestruale causato da elevati livelli di rame. E' un esame utile, quindi, anche per valutare lo stile di vita e lo stato di salute dell’individuo, compresa la sua alimentazione, in quanto i minerali restano incorporati nei capelli per tutta la durata della loro crescita

Il test viene effettuato sul capello perché è in grado di accumulare per 3-4 mesi i minerali ai quali siamo esposti, mentre nel sangue non li ritroviamo nella stessa concentrazione. L'analisi del capello indica la media dei minerali che hanno circolato nell'organismo negli ultimi tre mesi di vita.
Quali stati o situazioni patologiche si possono valutare?


-intossicazione da metalli pesanti 
-alterazioni endocrine e malattie autoimmuni 
-monitoraggio della detossificazione 
-perdita di capelli e unghie fragili 
-consumatori di grandi quantità di alimenti conservati e ricchi di additivi 
-chi ha protesi dentarie o ha subito devitalizzazioni o impianti 
-esposizione continuata ad un ambiente inquinato 
-stato di nutrizione alterata (anoressia, bulimia, disbiosi croniche, ecc.)

 -osteoporosi

 -ritenzione


Questo test individua squilibri minerali, o presenza di intossicazione cronica e permette di identificare il problema e porvi rimedio prima che insorgano i sintomi correlati. Per approfondimenti consultare il sito della Driatec

Come si esegue il Test?

Si effettua attraverso il prelievo di alcune ciocche di capelli. Poche quantità di capelli (o peli ascellari, in assenza di capelli) vengono prelevati in più punti dell'area della nuca e delle tempie ad una certa distanza dalla cute. Il test è affidabile anche in presenza di capelli trattati con shampoo, balsami e tinture.  Il laboratorio che effettua l'analisi è il Doctors'Data uno dei più avanzati al mondo per tecnologia e il primo assoluto per qualità operativa.



ANALISI OMEGA-3


L’analisi degli acidi grassi non solo fornisce informazioni sugli acidi grassi omega-3, ma su un totale di 26 acidi grassi (corrispondenti a più del 99% di tutti gli acidi grassi del corpo) e serve come base per varie analisi sullo stato di salute e per valutare lo stato di infiammazione cronica di basso grado. I valori misurati indicano il quadro nutrizionale degli ultimi 60-90 giorni.


L’esecuzione dell’esame del sangue necessario per l’analisi è molto semplice e simile a un autotest capillare della glicemia: una rapida puntura al dito, alcune gocce di sangue su una carta da filtro e spedire la carta al laboratorio


Con il kit di analisi degli acidi grassi HS-Omega-3-Index® si può determinare i valori di acidi grassi comodamente da casa. Un totale di 26 acidi grassi sono misurati, in particolare il rapporto omega-6/3, l’indice omega-3 e il tenore di grassi trans. L’analisi del sangue viene effettuata da un laboratorio indipendente, il risultato può essere consultato online.


Gli acidi grassi della serie Omega 3 e Omega 6 vengono definiti essenziali poiché il nostro organismo non è in grado di produrli autonomamente. Gli Omega 3, insieme agli Omega 6, oltre ad essere una riserva di energia e componenti di tutte le membrane cellulari, contribuiscono alla normale funzionalità del sistema immunitario, regolando i processi infiammatori e inoltre hanno anche un impatto sul metabolismo, poiché agiscono sulla concentrazione di grassi nel sangue, riducendola; tengono sotto controllo i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi e aumentano i livelli di colesterolo HDL.


Per questo motivo, gli Omega 3 hanno una funzione protettiva per il cuore e il sistema cardiocircolatorio in generale, che beneficia dell’assunzione di questi acidi grassi. E' bene quindi conoscere il profilo di questi acidi grassi per capire se necessario integrare e soprattutto quanto e per quanto tempo. Importante anche come azione preventiva in presenza di familiarità e/o alto rischio di patologia cardiovascolare


L’analisi omega-3 viene effettuata da  Omegametrix, il laboratorio leader in Europa, che garantisce una procedura di qualità e risultati di misurazione affidabili. Il marchio CE sulla confezione garantisce, inoltre, che l’autotest soddisfi i severi criteri dell’Unione Europea. Dopo l’analisi si ottiene un rapporto medico dettagliato che spiega il risultato. Questo rapporto con la valutazione del risultato e le raccomandazioni in merito è disponibile online, direttamente sul nostro sito, dopo 2-3 settimane dall’invio del campione di sangue. Occorre fare una misurazione di controllo dopo tre o quattro mesi.



Share by: