Immunometabolismo

Sono molti gli studi in corso in tutto il mondo che mostrano un legame tra un’alimentazione ricca di fibre e una maggiore efficacia dell’immunoterapia. Entro il prossimo anno, è in programma al San Raffaele di Milano un nuovo trial clinico che prevede la somministrazione di una dieta controllata ricca di fibre nei pazienti con mieloma indolente. Poiché non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo alla immunoterapia, è diventata ormai una certezza, che la composizione del microbiota intestinale influenzi il successo del trattamento immunoterapico. In sostanza, i pazienti che ospitano determinati batteri intestinali sembrano rispondere meglio all’immunoterapia rispetto ai pazienti che ne sono privi.


Recenti evidenze scientifiche mostrano che una dieta ricca di fibre naturali è in grado di aumentare l’efficacia dei trattamenti. Secondo alcune stime, oltre il 60% delle cellule immunitarie del nostro corpo risiede nell'intestino. Ma solo di recente abbiamo accumulato sufficienti dati secondo i quali questi microbi possono essere modificati per rendere positivo l’esito dei trattamenti contro il cancro, compresa l’immunoterapia.  Si parla di immunometabolismo. cioè i tumori entrano in competizione metabolica con le cellule immunitarie, deprivandole di nutrienti essenziali per la produzione di energia e instaurando così una condizione di immunosoppressione che favorisce la crescita tumorale e l’insorgenza di meccanismi di resistenza alle terapie.


E' noto che alcuni alimenti stimolano un microbiota sano che aiuta la risposta immunitaria contro i tumori.  E' il caso degli acidi grassi per esempio. Certo è importante che l’alimentazione e l’utilizzo di probiotici siano consigliati da esperti di nutrizione e della malattia

Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Altri post
Share by: