Bevande alla frutta e influenza del marketing


Le bevande alla frutta sono le principali fonti di zucchero aggiunto nell’alimentazione dei bambini piccoli, capaci di aumentare il rischio di malattie croniche. Ma in che misura il marketing e le informative front-of-package (FOP) influenzino la percezione dei genitori sulle bevande alla frutta e le loro intenzioni e decisioni di acquistarle non è ancora chiaro.


Sarebbe utile e necessario raccogliere quanti più dati per passare ad azioni normative e legali al fine di ridurre il marketing potenzialmente fuorviante e accompagnare i genitori a fare scelte più sane e consapevoli per i loro figli.


In America una recente revisione sistematica ha esaminato la relazione tra le dichiarazioni FOP (nutrienti, naturali/implicitamente naturali, correlati alla salute) delle bevande alla frutta, le immagini della frutta e le dichiarazioni sugli ingredienti (zucchero, dolcificanti non nutritivi e contenuto di succo) e le percezioni, le intenzioni e il comportamento dei consumatori.


La ricerca completa ha preso visione i seguenti database: PubMed, Embase, PsycInfo, CAB Abstracts, Web of Science Core Collection e Business Source Complete. Le ricerche sono state condotte da maggio 2022 a gennaio 2023. Il rischio di bias è stato valutato utilizzando il Quality Assessment Tool for Quantitative Studies e la checklist del Critical Appraisal Skills Programme per gli studi qualitativi.


Dagli studi esaminati si è scoperto che le affermazioni naturali, e in una certa misura, le affermazioni nutrizionali e le immagini di frutta, sono associate a una maggiore selezione, intenzioni di acquisto, salubrità percepita e attrattiva delle bevande alla frutta; e a maggiori incomprensioni del contenuto di succo di frutta (sovrastima) e del contenuto di zuccheri aggiunti (sottostima).


Le divulgazioni degli ingredienti, tra cui il contenuto percentuale di succo e la presenza di dolcificanti aggiunti, possono aiutare a correggere le percezioni errate sulla salubrità del prodotto.


In particolare occorre fare attenzioni a diciture come: succo da concentrato, succhi concentrati o nettare di frutta che sono formule con un alto contenuto di zuccheri


In conclusione le affermazioni e le immagini FOP possono aumentare le percezioni errate sulla salubrità e la selezione di bevande alla frutta, e le dichiarazioni sugli ingredienti potrebbero correggere parzialmente tali percezioni errate.


Auspichiamo sempre che gli enti competenti possano aggiornare le normative di marketing FOP per le bevande alla frutta, considerando che il prodotto è destinato al consumo da parte di minori e in crescita


In alternativa, un primo passo potrebbe essere quello di vietare di inserire le bevande alla frutta e/o succhi di frutta nei distributori di bevande che sono presenti nei luoghi pubblici frequentati da minori come: scuola, palestre e/o campi sportivi, ospedali, ecc


DOI10.1016/j.jand.2025.01.017

Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 1 dicembre 2023
Carne e latticini in grado di potenziare l’immunoterapia
Altri post
Share by: