Sistema immunitario e rimedi naturali

Perchè alcune persone hanno i sintomi di un virus e altre che pur incontrandolo ne risultano sintomatiche o con sintomi lievi? Se si considera che molto spesso si “cede” alle lusinghe di un virus proprio perché ci si trova nelle condizioni psicofisiche che possono facilitarne l’insediamento (stanchezza, stress, alimentazione scorretta, sedentarietà, sovrappeso/sottopeso, basse difese immunitarie, depressione, uso e abuso di farmaci, sovraccarico tossine, età avanzata, comorbilità ecc.), risulta chiaro come la prevenzione debba basarsi anche su un lavoro che rimuova i fattori predisponenti.


Ecco dunque qualche regola igienico-nutrizionale per incominciare a volersi bene:


– Mangiare ogni giorno frutta e verdura fresche e biologiche
– Fare ogni giorno almeno mezz’ora di corsa/camminata all’aria aperta
– Non consumare cibi con zuccheri aggiunti o farine raffinate
– Evitare il cibo spazzatura
– Non fumare
– Dormire a sufficienza
– Procurarsi ogni giorno tutte le calorie e le proteine necessarie
– Avere una vita sociale e familiare gratificante
– Combattere lo stress (che è un potente inibitore immunitario)
– Ridere spesso e non prendersi troppo sul serio


Se vogliamo inoltre stimolare il nostro sistema immunitario con rimedi naturali, i lavori scientifici più importanti ad oggi suggeriscono un apporto regolare o in acuto di:


Vit.C (un potente antivirale)

Vit.D (antivirale e protettiva nelle infezioni respiratorie)

Vit. A (dotata di un’importante capacità di risposta antivirale)

Zinco (efficace se preso nelle prime 24 ore di insorgenza di un raffreddamento)

Rame (aiuta a prevenire la diffusione del virus influenzale)

Manganese (blocca la capacità di replicazione del virus)

Fermenti lattici (Lattobacilli) e bifidobatteri (proteggono l’intestino da batteri e virus patogeni)

Echinacea (un potente antivirale per le infezioni respiratorie virali)

Eleuterococco (attività antivirale radice di eleuterococco)

Astragalo (l’Astragalo ha un’azione antinfiammatoria a livello dei bronchi e una documentata azione antivirale nell’adulto)

Propoli (uso locale, disinfezione, spray orale, azione antinfluenzale)

Olio di tea tree (Melaleucaalternifolia: inibisce la replicazione virale. Si usa spesso per sciacqui, gargarismi, o anche in gocce)


Proprietà delle erbe

Le piante generalmente contengono una combinazione di principi attivi o sostanze fitochimiche con proprietà diverse. I flavonoidi (come quercetina, rutina, esperidina) e altri composti polifenolici sono alcuni dei composti chimici più diffusi nelle piante utilizzate sia come erbe medicinali e in altri sistemi di erboristeria, sia dalle piante consumate con la dieta. La quercetina si trova nel mirtillo rosso, nelle mele, nell’uva, nelle olive, in alcuni agrumi ma anche all’interno di verdure come cipolle, broccoli, capperi e in alcune bevande. L'esperidina si trova principalmnete negli agrumi, mentre la rutina si trova nei fichi, asparagi, buccia di agrumi e mele, ciliegie, frutti di bosco (mirtilli, cranberry, bacche di goji), grano saraceno, tè verde e tè nero.


Questi flavonoidi dimostrano attività antivirale contro SARS-CoV, MERS-CoV e altri coronavirus umani, nonché il virus dell'influenza A. I flavonoidi non solo stimolano le risposte immunitarie dell'ospite all'esposizione virale; sopprimono anche le reazioni infiammatorie eccessive e modulano gli effetti dell'autofagia e dell'immunoproteasoma. La quercetina è un noto antiossidante con azione antinfiammatoria e antivirale. Gli studi hanno anche dimostrato che la quercetina ha effetti antivirali sia sui virus a RNA che a quelli a DNA in quanto inibisce l'ingresso del virus e la fusione delle cellule virali e riduce l'espressione di citochine pro-infiammatorie. Presi insieme, vari studi suggeriscono che la quercetina possiede potenziali effetti anti-SARS-CoV-2 e può essere riproposta come candidato preventivo e terapeutico per combattere la COVID-19.

Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 1 dicembre 2023
Carne e latticini in grado di potenziare l’immunoterapia
Altri post
Share by: