IL LATTE BIOLOGICO


Uno studio sul New York Times afferma che il latte# biologico# riduce il rischio per le malattie cardiovascolari. Il latte biologico contiene il 62% di acidi grassi omega-3 e il 25% in meno di omega-6, che causano infiammazione. Il rapporto tra questi due grassi risulta fondamentale ed è vantaggioso per la salute. Chi ama bere il latte, dovrà scegliere sicuramente quello biologico. Lo studio è divulgato come prova che gli standard di allevamento biologico, con le mucche che pascolano all'aperto grazie alla stagione favorevole, tenute in condizioni poco affollate, alimentate con foraggi privi di pesticidi e Ogm, cresciuti senza farmaci e con sistemi di gestione del letame che evitano la contaminazione del suolo e dell'acqua e delle colture, possano premiare il consumatore con un profilo di grassi nutrizionali più sani per il cuore. E' evidente che il latte bio non può contenere metaboliti di farmaci, ormoni, contaminanti chimici nè tracce di pesticidi. Viva il latte biologico


Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Altri post
Share by: