ONCOLOGIA: CHE SIA LA VOLTA BUONA?


La nutrizione clinica deve rientrare nel percorso di cura delle patologie oncologiche perché una buona nutrizione incide positivamente sull’efficacia delle terapie, migliora la qualità di vita e ne aumenta anche l’aspettativa. Soprattutto nelle patologie tumorali, è ormai chiaro che la nutrizione non rappresenta un elemento di cura secondario Studi scientifici hanno mostrato che le prospettive di sopravvivenza per un paziente malnutrito affetto da un tumore in fase iniziale (non metastatica), sono le medesime di un paziente adeguatamente nutrito che, invece, riceve la diagnosi di cancro quando la malattia è già avanzata (in fase metastatica)”.


Per l’occasione, istituzioni, società scientifiche, clinici e associazioni di pazienti si sono incontrate nello scenario istituzionale della Sala Capitolare del Senato per confrontarsi sul tema della nutrizione clinica in Italia. La senatrice Minasi afferma che si impegnerà personalmente affinché già con la prossima legge di Bilancio si possa dare un primo segnale proprio in questa direzione. Recenti studi scientifici, infatti, hanno evidenziato che la malnutrizione in oncologia aumenta di 2,6 volte il tasso di mortalità, triplica il tasso di complicanze e fa salire del 30% la durata della degenza rispetto ai pazienti con uno stato nutrizionale nella norma.


La malnutrizione nel paziente affetto da tumore ha moltissime ripercussioni negative: aumenta le complicanze, ritarda i tempi di dimissione, causa ricoveri ripetuti con un conseguente sovraccarico sulle casse del Sistema Sanitario Nazionale. Ancora una volta si tratterebbe di un investimento che, a medio e lungo termine, garantirebbe un risparmio per la Sanità Pubblica: è stato stimato che una corretta integrazione nutrizionale possa portare un risparmio di costi a carico del SSN pari al 12,2%. In altre parole si è al lavoro per garantire al più presto le soluzioni adeguate che migliorino la presa in carico dei pazienti oncologici nel nostro Paese, anche dal punto di vista nutrizionale, assicurando un’assistenza equa a tutti i malati oncologici”

#nutrizioneclinica #oncologia #nutrizioneoncologica #educazionealimentare #dietapersonalizzata


Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Altri post
Share by: