L'intestino felice regola l'immunità

L’intestino ed il sistema immunitario, una potente simbiosi nel nostro organismo. Quando il nostro intestino è sottoposto a stress, è infiammato, non filtra bene le sostanze che vi passano attraverso, e da esso possono risultare svariate conseguenze patologiche di natura generalizzata ma soprattutto relativa al nostro sistema immunitario. Perché questo?

Nel nostro intestino è insito un efficiente sistema di controllo immunitario nell’organismo per ben 65% del totale… e questa famiglia numerosa composta da microrganismi (virus, batteri, funghi), che popola per il 65 % l’intestino, è in grado di produrre a sua volta prodotti del loro metabolismo, sostanze ausiliari, post-biotici (da parte dei batteri), che hanno un ruolo fondamentale per il nostro microbiota.


Come si sa, l’intestino è l’organo più esposto all’ambiente esterno, ed è soggetto maggiormente a patologie rispetto agli altri organi; in più, esso risente di numerose cause di squilibrio che possono perturbarlo, è sottoposto a stress di vari tipi ed infatti i fattori in grado di generare infiammazione a livello dell’intestino sono numerosissimi. Nel nostro intestino è presente la flora batterica, ovvero i nostri batteri “amici”, in grado di assolvere alle funzioni di protezione e nutrimento per esso stesso ma anche di produzione di alcune importanti vitamine e aminoacidi per le funzioni del nostro organismo.


Alcuni batteri e prodotti batterici sono in grado di influenzare la funzione della barriera intestinale, anche rompendo l’omeostasi tissutale. Il meccanismo tramite il quale il microbiota agisce, che può sembrare qualcosa di estraneo alla barriera epiteliale fisica, si spiega tramite la modulazione della mucina dalle cellule caliciformi; se il microbiota non è mantenuto adeguatamente e si soffre di disbiosi, gli strati di muco che proteggono l’epitelio intestinale diventano più sottili consentendo la penetrazione dei batteri e causando infiammazioni e malattie infiammatorie. Quindi, esiste un equilibrio tra i batteri commensali e gli strati di muco che insieme contribuiscono al mantenimento dell’omeostasi intestinale, in quanto i batteri commensali o i prodotti batterici come il lipopolisaccaride (LPS) e il peptidoglicano possono ripristinare gli strati di muco.


Tramite l’asse intestino cervello possiamo capire l’origine di molte patologie. Secondo numerosi studi, le endotossine – composti tossici che si sviluppano all’interno di agenti patogeni quali sono anche i batteri – quando l’intestino è permeabile possono filtrare attraverso le mucose e penetrare nel flusso sanguigno.

L’infiammazione causata dalle endotossine batteriche può essere infatti considerata lo stretto collegamento tra un’alimentazione non equilibrata, l’obesità e altre malattie metaboliche croniche, ma anche del sistema nervoso. Tuttavia, l’infiammazione cronica è incredibilmente complessa e gli studiosi hanno appena iniziato a esplorare i molteplici motivi per i quali le infiammazioni croniche e l’alimentazione siano tra loro correlate


Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Altri post
Share by: