Nutrizione Oncologica: Contaminanti e additivi nel cibo

Molte sostanze sono aggiunte intenzionalmente ai cibi con lo scopo di aumentare e prolungare la durata e la conservazione e per aumentare il colore, il sapore e la consistenza. Gli additivi sono normalmente aggiunti ai cibi in piccole quantità, alcuni sono nutrienti e altri contaminanti arrivano al cibo attraverso le pratiche dell'agricoltura, dell'allevamento degli animali o durante la trasformazione del cibo. Esempi includono ormoni e antibiotici usati nella pratica zootecnica, residui di pesticidi ed erbicidi usati nell'agricoltura e composti come il bisfenolo A o i ftalati che arrivano dagli imballaggi degli alimenti.


Sostanze come diossine, contaminanti organici persistenti (POP), policlorobifenili (PCB), metalli pesanti (cadmio, piombo e mercurio) possono interferire con i sistemi endocrini, nervoso e immunitario, influendo sulla salute e sulla formazione dei tumori. I metalli pesanti possono entrare nel cibo attraverso l'accumulo nella catena alimentare, come dai pesci o dall'ambiente contaminato o dal suolo e acqua contaminati. Oppure la contaminazione fungina da parte dell'Aspergillus flavus del grano o dei legumi come anche delle noccioline, se sono conservate in un ambiente particolarmente umido, con produzione di aflatossina, un potente cancerogeno in modelli animali e un potenziale responsabile del cancro al fegato nell'uomo.

Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Altri post
Share by: