Eritritolo: Sostituto dello zucchero legato alle malattie cardiache


 
Ed è uno di quei dolcificanti che dovremmo davvero eliminare e che fa riflettere: "Lo mangi ogni giorno e ti uccide segretamente" L'eritritolo è un alcool zuccherino presente in natura, il che significa che i produttori non devono etichettarlo come dolcificante artificiale. Più o meno conferisce la stessa dolcezza, grammo per grammo, del saccarosio, quindi è possibile praticamente sostituirlo in una ricetta senza cambiare nulla. Non possiamo ricavarne energia; mentre viene rapidamente assorbito attraverso l'intestino tenue, la stragrande maggioranza dell'eritritolo viene escreto immodificato nelle urine. Nemmeno i batteri orali possono metabolizzarlo, il che significa che non contribuirà alla carie e numerosi studi hanno dimostrato che non aumenta i livelli di zucchero nel sangue o di insulina.


Bene sembrerebbe e invece no perché secondo un articolo su Nature Medicine, potrebbe contribuire agli attacchi di cuore. I ricercatori hanno portato avanti un'analisi metabolomica valutando poco più di 1000 persone per malattie cardiache. Gli studi metabolomici esaminano i livelli di centinaia, a volte migliaia, metaboliti circolanti nel sangue per trovare quali  otrebbero essere associati a una data malattia. In questo caso, concentrandosi sullo zucchero e sui metaboliti sostituti dello zucchero, l'eritritolo ha superato la classifica.


Coloro che avrebbero avuto un evento cardiovascolare avverso maggiore avevano livelli di eritritolo significativamente più alti al basale rispetto a quelli che non lo avrebbero avuto.  Gli autori hanno mostrato in un set di dati indipendente che quelli nel quartile più alto dei livelli di eritritolo avevano molte più probabilità di avere un evento cardiaco importante in futuro. Quindi diffidare dell'eritritolo, spesso consigliato nelle diete, per sapore analogo allo zucchero e perchè non calorico. Affidatevi sempre a professionisti esperti


Tratto da Medscape Oncology, Commentary di F. Perry Wilson, MD, MSCE, 28 febbraio 202


Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Altri post
Share by: