I post-biotici


Il mondo dei postbiotici è nuovo. Vediamo cosa sono questi postbiotici e quali sono le loro proprietà con una particolare attenzione al sistema immunitario. Esiste una definizione precisa, nata da una pubblicazione del 2012 secondo cui con il termine “postbiotici” ci si riferisce a prodotti funzionali della fermentazione batterica (o micotica) in grado di promuovere la salute dell’ospite direttamente o indirettamente. Tra i postbiotici troviamo, a titolo d’esempio, gli acidi grassi a catena corta (SCFAs), determinate proteine, eso-polisaccaridi, vitamine ecc. che agiscono principalmente sull'immunomodulazione, sulla prevenzione delle infezioni, sulla regolazione del metabolismo di lipidi e colesterolo e sull'attività antitumorale e/o antiossidante.


I preparati con i postbiotici hanno alcuni vantaggi come per esempio: non contengono microorganismi vivi, non c'è il rischio di un’eventuale acquisizione di geni resistenti ad antibiotici o fattori di virulenza, hanno un periodo di conservazione più lungo nello scaffale (shelf life) e richiedono meno attenzioni in termini di manipolazione. I postbiotici non sono tutti uguali: ci sono il atte fermentato con Lactobacillus paracasei CBA L74, tra i postbiotici più studiati e caratterizzati per l’età pediatrica, gli esopolisaccaridi sintetizzati da un vasto numero di taxa batterici, Bifidobacterium incluso. Poi I beta-glucani, una classe di esopolisaccaridi (EPS), che supportano le difese immunitarie contro batteri, virus, parassiti o cellule tumorali interagendo con recettori nella superficie macrofagica. Oltre agli esopolisaccaridi troviamo gli SCFAs, più regolarmente introdotti con la dieta quotidiana.


Tra questi ad esempio, il butirrato è in grado di indurre la differenziazione delle cellule regolatorie T (Treg) a livello intestinale e aumentare la tolleranza alimentare attraverso l’incremento di citochine immunosopressive (IL-10, IFNs ecc) e, di contro, un abbassamento di quelle pro-infiammatorie (IL-18, IL-1b, IL-25 ecc). Il propionato invece aumenta la formazione di Treg periferiche andando a ridurre i livelli di infiammazione. E anche i frammenti cellulari di Bacillus coagulans che hanno dimostrato di indurre la produzione di citochine antiinfiammatorie e promuovere la risposta immunitaria mediata da Th2.


L’uso di metaboliti o prodotti di derivazione batterica sembra essere una valida alternativa/supporto alla medicina tradizionale grazie ai loro effetti immunomodulatori, ma anche antiinfiammatori, antiossidanti ecc., superando alcuni limiti dei probiotici di cui rappresentano la naturale evoluzione.


 Tratto da Microbioma.it 


Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Altri post
Share by: