Perchè le donne hanno più grasso degli uomini?



Questione di evoluzione e sopravvivenza della specie.


Dal momento che il grasso è molto importante per la riproduzione, l'apparato riproduttivo della donna è stato plasmato in modo da essere in sintonia ottimale con il suo stato energetico, soprattutto quando esistono cambiamenti nel bilancio complessivo. Infatti una donna incinta deve ingerire abbastanza cibo da nutrire se stessa e il feto e dopo il parto deve produrre molto latte, un'attività dispendiosa dal punto di vista energetico. Le donne hanno una minore probabilità di concepire se perdono peso.


Se una donna normopeso perde anche soltanto mezzo chilo nel corso di un mese, nel mese successivo la sua capacità di concepire diminuisce notevolmente. Quindi dal momento che le donne che hanno accumulato più energia sotto forma di grasso hanno una maggiore probabilità di avere più figli che sopravvivono, la selezione naturale ha favorito nelle donne il 5-10% di grasso corporeo in più rispetto agli uomini. Il grasso è necessario per tutte le specie, e in particolare per gli esseri umani.

Autore: FRANCESCA SCARLATTI 14 febbraio 2025
Bevande alla frutta e influenza del marketing
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 26 gennaio 2025
RICETTE VEGETARIANE 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 gennaio 2025
Torta di mele e cannella
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 2 dicembre 2024
La crema di zucca
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 20 novembre 2024
Torta tenerina: cioccolato e cocco 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 28 ottobre 2024
Ricette per la colazione: Pancake Soffici 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 21 ottobre 2024
Dolce per la colazione: Torta di Carote
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 ottobre 2024
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 23 settembre 2024
L'arancione che ci protegge
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 19 settembre 2024
Finocchi: quali benefici?
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 18 giugno 2024
Sistema immunitario e rimedi naturali
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 maggio 2024
Oli essenziali come potenti antimicrobici
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 maggio 2024
La glutammina fondamentale per la barriera intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 29 aprile 2024
Malattia di Alzheimer e infiammazione intestinale
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 8 marzo 2024
Il consumo di frutta a guscio come snack riduce il rischio di sindrome metabolica
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 6 marzo 2024
Zucchero e depressione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 31 gennaio 2024
Sottoprodotti del bergamotto: una fonte sostenibile per contrastare l'infiammazione
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 24 gennaio 2024
Ricetta: Porridge caldo banana e cioccolato
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 15 dicembre 2023
Tronchetto di Natale 
Autore: FRANCESCA SCARLATTI 13 dicembre 2023
Psoriasi e Microbiota Intestinale
Altri post
Share by: