Percorso nutrizionale
Percorsi di educazione alimentare e individuazione di strategie concrete

Ho seguito corsi di specializzazione e di formazione su diversi argomenti: Nutrizione Oncologica, Nutrizione per lo Sportivo, Microbiota e infiammazione intestinale, Tiroiditi, Diabete e Obesità, Infiammazione sistemica, Epigenetica, PNEI, Digiuno intermittente, Alimentazione vegetariana e vegana, ecc.
Clicca su la voce di tuo interesse:
- perchè la maggior parte delle malattie e disturbi che alterano un buon stato di salute psico-fisico sono legati al cibo, da ciò che acquistiamo e mettiamo in tavola, e dalle nostre scelte alimentari;
- perchè il momento del pasto è un tempo fondamentale di costruzione del nostro stato di salute, di possibile prevenzione e cura delle malattie e dei piccoli disturbi. Malattie dell’intestino, malattie metaboliche, dislipidemie, tumori, malattie infiammatorie e autoimmuni tutte hanno componenti in comune come il cibo e lo stile di vita;
- per una maggiore consapevolezza sugli alimenti da scegliere e acquistare, quindi per migliorare il modo di alimentarsi;
- per riattivare il metabolismo attraverso corretti segnali del corpo in una visione olistica dell’organismo e della persona, che gira intorno al corpo e alla mente come se fossero un Unico. Perchè spesso si è stanchi, spossati, depressi senza un reale motivo.
Nel primo incontro, della durata di 60 minuti o anche più, si effettua un’indagine anamnesica completa:
- anamnesi dello stato di salute;
- anamnesi alimentare, comportamentale e motoria (se necessario anche storia del peso);
- valutazione della composizione corporea (massa muscolare, massa grassa e stato di idratazione) tramite bioimpedenziometria BIA 101 New Edition-Akern con l’ultimo software BodyGram, per la stima del metabolismo basale, capacità metabolica e fabbisogni energetici;
- determinazione degli obiettivi e pianificazione di un percorso nutrizionale personalizzato
Se disponibili vengono anche letti e analizzati gli esiti degli esami del sangue più recenti, generici o specifici per patologie, assieme ad altra documentazione sanitaria. L’assenza di tale documentazione NON costituisce un impedimento allo svolgimento della visita.
Il piano nutrizionale personalizzato, salvo accordi differenti, sarà elaborato entro una settimana e verrà inviato via e-mail assieme a materiale informativo complementare che comprende: modalità di preparazione e di cottura dei cibi, indicazioni alimentari generali di comportamento e di scelta dei cibi, nozioni sulle etichette degli alimenti, consigli sulla spesa e anche ricette. Per gli sportivi e i bambini/adolescenti indicazioni anche sugli spuntini e sulla merenda.
Assisto e guido il paziente nell’ottenimento degli obiettivi stabiliti e anche dopo la visita fornisco assistenza e consigli, se richiesti. Per questo mi avvalgo talvolta di foto ed esempi dei pasti. Sono previste indicazioni in caso di pasti fuori casa, pasti in mense e per chi lavora come turnista.
Si tratta di un incontro che ha lo scopo di valutare l’andamento del percorso nutrizionale, è un momento per evidenziare eventuali difficoltà, chiarire dubbi e rispondere ad ulteriori domande, ed eventualmente apportare delle modifiche al piano nutrizionale.
Durante questo incontro, viene rivalutata la composizione corporea, se ritenuto utile, tramite la bioimpedenziometria.
Trattandosi di un percorso, la visita di controllo non è obbligatoria ma caldamente raccomandata. Non si tratta di esami, ma sono fondamentali per poter intervenire in maniera puntuale ed esaustiva sui punti di non aderenza (se ci sono), per superare le difficoltà, e per fornire nuovi stimoli e imput motivazionali.
Infine, da un punto di vista psicologico, l’appuntamento del controllo serve a mantenere alta la motivazione e a non sentirsi soli nel cambiamento.
Si possono elaborare PERCORSI NUTRIZIONALI SPECIFICI
Clicca su la voce di tuo interesse:
E’ noto che più del 30% di tutti i casi di cancro sono attribuiti alle abitudini alimentari. Secondo il fascicolo pubblicato dal World Cancer Research Fund International (WCRF) nel 2016, essere sovrappeso o obesi aumenta il rischio di incidenza di 11 tumori (colon-retto, mammella, colecisti, rene, fegato, esofago, pancreas, prostata, stomaco, utero).
Inoltre la malnutrizione riduce l’efficacia delle terapie antitumorali e la sopravvivenza.
Chi fa sport sa quanto l’alimentazione sia fondamentale per una buona performance atletica, soprattutto in concomitanza di un allenamento, di una competizione o di una partita importante. Lo stesso vale anche per chi pratica una attività sportiva non competitiva.
Insieme alla preparazione atletica è dunque rilevante anche una corretta preparazione nutrizionale, durante tutta la stagione sportiva; infatti, mangiare correttamente aiuta a conservare e accrescere la massa magra, permette al proprio corpo di affrontare al meglio gli allenamenti, e soprattutto assicura un veloce e giusto recupero dopo uno sforzo muscolare.
Un percorso nutrizionale specifico risulta molto utile in presenza di alterazioni del microbiota, e disfunzioni nella PNEI. Siccome corpo e mente non sono separati, l’intestino è considerato il nostro secondo cervello e l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale a 360° influenzando il nostro microbiota, il nostro sentire, il nostro stato d’animo.
L’intestino è il punto in cui il sistema nervoso, quello endocrino, quello immunitario e il microbiota si intersecano. E in questa interazione gioca un ruolo fondamentale la mucosa intestinale che selettivamente consente il passaggio di “molecole” e micronutrienti e blocca invece sostanze e organismi nocivi. Quindi un deficit, una variazione, un danno della mucosa espone direttamente a qualsiasi agente ambientale, o microganismo patogeno. Le cellule della risposta immunitaria attivate dalla presenza dell’estraneo stimolano il sistema immunitario in una battaglia che determina l’infiammazione cronica.
Oggi si conosce come il microbiota e le sue alterazioni siano alla base non solo di disturbi o sindromi dell’intestino e/o stomaco ma di molte patologie come il diabete, le ipotiroiditi, le malattie neurodegenerative, l’autismo, le dermatiti e altre malattie della pelle, ma anche cistiti e candidosi, le depressioni e gli stati di alterazione dell’umore.
Se vuoi qualcosa che non hai mai avuto devi fare qualcosa che non hai mai fatto
Thomas Jefferson
Contatti
Puoi TELEFONARE o usare WHATSAPP:
cell. 339 24 44 936
o SCRIVERE a:
info@nutrizionistatorino.net
(ricevo solo su appuntamento)
DOVE mi puoi trovare:
– A Torino, in Via Bava, 36a
– A Borgaro T.se, in Via Inghilterra, 1 (StudioPsicobach)
Visualizza mappa ingrandita