I derivati e i sottoprodotti, come anche ì prodotti di scarto del bergamotto, sono una fonte molto ricca di molecole bioattive, coinvolte in diverse malattie grazie alle loro notevoli proprietà soprattutto antinfiammatorie

Biologa Nutrizionista
Biologa Nutrizionista
I derivati e i sottoprodotti, come anche ì prodotti di scarto del bergamotto, sono una fonte molto ricca di molecole bioattive, coinvolte in diverse malattie grazie alle loro notevoli proprietà soprattutto antinfiammatorie
Aumentare il consumo di frutta a guscio come per esempio le noci, è efficace per ridurre la resistenza insulinica e la circonferenza vita
L’utilizzo di prebiotici e probiotici e un alimentazione che favorisce un intestino “felice” è capace di contrastare l’infiammazione che causa la psoriasi
Nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, è presente un nutriente, l’acido trans-vaccenico (Tva), capace di aumentare la risposta immunitaria contro il cancro.
La malnutrizione in oncologia è un problema ricorrente, che può anche degenerare in cachessia neoplastica e che va quindi individuato precocemente con l’aiuto anche del nutrizionista
Il grasso ha un significato di protezione in senso evoluzionistico, più siamo malati, feriti e in pericolo e più si ingrassa
Il dolcificante naturale eritritolo non apporta calorie e non aumenta la glicemia. Gli effetti a lungo termine, però, non sono ancora chiari e ultimi studi mostrano effetti dannosi sul cuore
Sempre più studi mettono in luce l’esistenza di una forte correlazione tra salute del cervello e intestino. La scelta del cibo come lo stile di vita incidono sulle funzioni cerebrali
Sempre più persone consumano alimenti ultraprocessati già a partire dalla prima colazione, comodi e sempre pronti al consumo, ma così mettiamo in pericolo la nostra salute