Durante l’evoluzione del genere umano, la selezione naturale favoriva gli uomini che avevano più grasso corporeo rispetto agli altri primati, e poiché il grasso corporeo è così importante per la riproduzione le donne hanno una minore probabilità di concepire se perdono molto peso. Così la selezione naturale ha favorito nelle donne il 5-10% di grasso corporeo in più rispetto agli uomini. Il grasso è fondamentale per tutte le specie, e in particolar modo per gli essere umani. Il grasso permetteva di sopravvivere in condizioni di pericolo, carestia, malattia, ferite e/o intossicazione da erbe velenose. Essere in grado di accumulare qualche chilo di grasso in periodi di abbondanza era di importanza vitale per superare i momenti di carestia.
La selezione naturale, sfortunatamente non ci ha mai preparato ad affrontare un periodo di abbondanza dopo l’altro, come avviene oggi. Anche l’uomo moderno ingrassa in seguito a condizioni di “pericolo” come:
• uno stato di infiammazione cronica come conseguenza di un segnale di allarme
• la mancanza di sonno (insonnia, turni di notte e alterazione dei ritmi sonno-veglia)
• uno stato di stress prolungato perchè produce cortisolo, l’ormone dello stress
• uno stato ansioso, perchè la carenza di serotonina e la depressione possono indurre ingrassamento
• uno segnale di carestia a colazione o di ipocaloricità durante il giorno
Considerando sempre il tema dell’evoluzione l’uomo moderno ingrassa perchè non conta soltanto quanto mangiamo, ma anche cosa mangiamo e che il nostro organismo non è adattato in modo adeguato a gestire un apporto di cibo continuamente in eccesso rispetto anche ad un consumo di esso che si è ristretto notevolmente nei diversi migliaia di anni che ci separano dall’uomo primitivo.
Perchè le donne hanno più grasso degli uomini?
Questione di evoluzione e sopravvivenza della specie.
Dal momento che il grasso è molto importante per la riproduzione, l’apparato riproduttivo della donna è stato plasmato in modo da essere in sintonia ottimale con il suo stato energetico, soprattutto quando esistono cambiamenti nel bilancio complessivo. Infatti una donna incinta deve ingerire abbastanza cibo da nutrire se stessa e il feto e dopo il parto deve produrre molto latte, un’attività dispendiosa dal punto di vista energetico. Le donne hanno una minore probabilità di concepire se perdono peso.
Se una donna normopeso perde anche soltanto mezzo chilo nel corso di un mese, nel mese successivo la sua capacità di concepire diminuisce notevolmente. Quindi dal momento che le donne che hanno accumulato più energia sotto forma di grasso hanno una maggiore probabilità di avere più figli che sopravvivono, la selezione naturale ha favorito nelle donne il 5-10% di grasso corporeo in più rispetto agli uomini. Il grasso è necessario per tutte le specie, e in particolare per gli esseri umani.